Go Back
Piatti di pasta con pesto verde e tonno, decorati con foglie di basilico fresco e una spolverata di formaggio grattugiato, pronti da gustare.

Pasta Pesto e Tonno

Cerchi un'idea per cena in fretta? Come preparare Pasta Pesto e Tonno è la ricetta che fa per te. Scopri come renderla perfetta!
Prep Time 5 minutes
Cook Time 10 minutes
Total Time 15 minutes
Course primo piatto
Cuisine italiana
Servings 2
Calories 550 kcal

Ingredients
  

  • 200 g Pasta (penne, fusilli o spaghetti) Scegli un formato che trattenga bene il condimento
  • 100 g Pesto alla genovese Meglio se fatto in casa per un sapore più autentico
  • 120 g Tonno sott’olio Sgocciolato, puoi usare anche tonno al naturale per una versione più leggera
  • 1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva Per insaporire il condimento
  • 1 spicchio Aglio (opzionale) Per un sapore più intenso
  • q.b. Sale Per la cottura della pasta
  • q.b. Pepe nero Per insaporire a piacere
  • q.b. Parmigiano grattugiato (facoltativo) Per un tocco finale di sapore

Instructions
 

  • Cuocere la pasta: Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione.
  • Preparare il condimento:
  • In una padella, scalda l’olio extravergine d’oliva.
  • Se vuoi un sapore più intenso, aggiungi lo spicchio d’aglio intero e lascialo soffriggere per qualche secondo, poi rimuovilo.
  • Aggiungere il tonno:
  • Unisci il tonno sgocciolato nella padella e sbriciolalo con una forchetta.
  • Cuoci a fuoco medio per circa 2 minuti, mescolando.
  • Incorporare il pesto:
  • Spegni il fuoco e aggiungi il pesto alla genovese al tonno.
  • Mescola bene per amalgamare i sapori.
  • Scolare la pasta:
  • Quando la pasta è cotta al dente, scolala e trasferiscila direttamente nella padella con il condimento.
  • Mescola bene per distribuire uniformemente il pesto e il tonno.
  • Servire:
  • Completa con pepe nero a piacere.
  • Se gradito, aggiungi parmigiano grattugiato.
  • Servi subito e buon appetito!

Notes

  • Pasta ideale: Fusilli, penne e trofie trattengono meglio il condimento rispetto agli spaghetti.
  • Pesto fatto in casa: Se hai tempo, usa un pesto fresco per un sapore più autentico. Puoi prepararlo con basilico, pinoli, parmigiano, pecorino, aglio, olio extravergine e sale.
  • Alternativa più leggera: Usa tonno al naturale invece di quello sott’olio per ridurre le calorie.
  • Variante cremosa: Aggiungi un cucchiaio di formaggio spalmabile o yogurt greco per rendere il condimento più cremoso.
  • Versione fredda: Questa pasta è ottima anche fredda! Basta lasciarla raffreddare e conservarla in frigo per fino a 24 ore prima di servirla.
  • Abbinamenti consigliati: Perfetta con un vino bianco fresco come il Vermentino o con un’insalata leggera di contorno.
Keyword pasta veloce, pesto, tonno, ricetta facile, piatto estivo, cucina italiana, pranzo veloce