Preparazione della pasta
Apri la confezione di konjac, scolala e sciacquala sotto acqua calda corrente per 1 minuto. Scola bene con un colino, premendo delicatamente per eliminare l'acqua in eccesso.
Asciugatura
Trasferisci la pasta in una padella antiaderente a fuoco medio. Scalda per 3-4 minuti, mescolando spesso, fino a quando non perde l'umidità residua e risulta asciutta. Toglila dalla padella e tienila da parte.
Soffritto aromi
Nella stessa padella, sciogli il burro. Aggiungi la cipolla tritata e l'aglio, soffriggi per 2 minuti a fuoco medio-basso senza far scurire gli ingredienti.
Cottura verdure
Unisci il peperone a dadini e cuoci per 2 minuti, mescolando di frequente, fino a quando si ammorbidisce leggermente.
Preparazione salsa
Versa il latte di mandorla e il parmigiano grattugiato. Mescola bene con una frusta per amalgamare gli ingredienti.
Addensamento
Aggiungi la gomma di xantano (o glucomannano in polvere) poco alla volta, mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi. Continua a cuocere per 1-2 minuti finché la salsa si addensa.
Spinaci
Unisci gli spinaci freschi e lasciali appassire per 1-2 minuti, mescolando delicatamente.
Composizione finale
Incorpora la pasta di konjac nella padella. Saltala per 1-2 minuti a fuoco vivace, mescolando bene per farla insaporire con il condimento.
Servizio
Trasferisci in un piatto e guarnisci a piacere con una spolverata di parmigiano o semi di sesamo. Consumare immediatamente.
Note aggiuntive:
Sostituzioni: Per una versione vegana, sostituisci il burro con olio EVO e il parmigiano con lievito alimentare.
Consistenza: Se preferisci una salsa più cremosa, raddoppia la quantità di gomma di xantano.
Varianti: Aggiungi funghi trifolati, zucchine o pomodorini per un piatto più ricco.
Conservazione: Consumare immediatamente, non adatta al riscaldamento successivo per mantenere la consistenza ottimale.