Preparare il pangrattato aromatizzato (se previsto):
Tostare il pangrattato in padella antiaderente a fiamma media.
Aggiungere i pomodori secchi tritati, la scorza di limone grattugiata e una presa di timo fresco.
Mantenere in movimento fino a doratura, poi trasferire in una ciotola.
Soffritto base:
In una padella capiente, scaldare 3 cucchiai di olio EVO.
Aggiungere lo spicchio d'aglio schiacciato, un pizzico di peperoncino e le acciughe dissalate (se usate).
Rosolare a fiamma bassa fino a scioglimento delle acciughe, poi rimuovere l'aglio.
Cottura del cavolfiore:
Metodo 1 (saltato):
Aggiungere le cimette di cavolfiore alla padella del soffritto.
Saltare 2 minuti, poi aggiungere 100 ml di acqua e coprire.
Cuocere 10-12 minuti a fuoco medio, mescolando occasionalmente.
Metodo 2 (bollito):
Lessare le cimette in acqua salata acidulata con 1 cucchiaio di aceto per 8-10 minuti.
Scolare, conservando 200 ml di acqua di cottura.
Crema di cavolfiore:
Trasferire il cavolfiore cotto in un frullatore.
Aggiungere 100 g di formaggio cremoso, 50 ml di acqua di cottura (o acqua normale) e un filo d'olio.
Frullare fino a ottenere una crema liscia. Regolare di sale e pepe.
Cottura della pasta:
Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolando 2 minuti prima del tempo indicato.
Conservare 1 bicchiere di acqua di cottura.
Composizione finale:
In una padella capiente, unire la crema di cavolfiore e la pasta scolata.
Saltare a fiamma vivace per 1-2 minuti, aggiungendo acqua di cottura se necessario.
Spegnere e mantecare con un filo d'olio a crudo.
Presentazione:
Impiattare nei piatti fondi.
Completare con il pangrattato aromatizzato, scaglie di mandorle tostate e foglie di prezzemolo.
Per la versione gourmet, aggiungere cubetti di pancetta croccante o dadini di pomodoro fresco.
Consiglio tecnico: Per una crema ultra-liscia, passare il composto frullato attraverso un colino a maglia fine prima di unirlo alla pasta.
Variante express: Usare 300 g di cavolfiore surgelato già pulito, riducendo il tempo di cottura a 5-7 minuti.