Go Back
Piatto di pasta con cime di rapa, con cime di rapa verdi e brillanti, condita con aglio, olio e peperoncino, servita su un piatto rustico.

Pasta con Cime di Rapa

Cerchi una ricetta autentica e veloce? La Pasta con Cime di Rapa è un classico della cucina italiana. Impara a farla in modo impeccabile!
Prep Time 10 minutes
Cook Time 15 minutes
Total Time 25 minutes
Course primo piatto
Cuisine Italiana, Pugliese
Servings 4
Calories 400 kcal

Ingredients
  

  • 400 g Pasta (orecchiette o altro formato corto) Meglio se pasta fresca
  • 500 g Cime di rapa Pulite e private delle parti più dure
  • 2 spicchi Aglio Schiacciati o tritati
  • 4 cucchiai Olio extravergine d'oliva Di buona qualità
  • 2 filetti Acciughe Facoltative, per un sapore più intenso
  • 1 Peperoncino Fresco o secco, a piacere
  • Sale Per la cottura della pasta e delle cime di rapa

Instructions
 

  • Preparare le cime di rapa
  • Lava le cime di rapa sotto acqua corrente.
  • Elimina i gambi più duri e tieni solo le foglie e le parti più tenere.
  • Cuocere la pasta e le cime di rapa
  • Porta a ebollizione una pentola grande con abbondante acqua salata.
  • Aggiungi le cime di rapa e falle bollire per circa 5 minuti.
  • Senza scolare l’acqua, aggiungi la pasta nella stessa pentola e cuoci seguendo i tempi indicati sulla confezione, mescolando di tanto in tanto.
  • Preparare il condimento
  • In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
  • Aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino, lasciando soffriggere per qualche secondo.
  • Se usi le acciughe, aggiungile nella padella e falle sciogliere nell’olio mescolando bene.
  • Scolare e saltare la pasta
  • Quando la pasta è al dente, scolala insieme alle cime di rapa, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
  • Trasferisci pasta e cime di rapa nella padella con il condimento.
  • Salta il tutto a fuoco medio-alto per 1-2 minuti, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario per amalgamare meglio i sapori.
  • Servire
  • Impiatta e, se desideri, aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
  • Servi subito e buon appetito!

Notes

  • Acqua di cottura preziosa: Non scolare completamente la pasta! Tieni da parte un mestolo di acqua di cottura per aiutare a legare il condimento.
  • Equilibrio dei sapori: Se le cime di rapa risultano troppo amare, puoi sbollentarle per qualche minuto in più o aggiungere un pizzico di zucchero all'acqua di cottura.
  • Varianti:
    • Per una versione più croccante, aggiungi pangrattato tostato in padella prima di servire.
    • Se vuoi un tocco di umami, puoi aggiungere un po’ di pecorino grattugiato sopra la pasta.
    • Per una variante vegana, elimina le acciughe e aggiungi un pizzico di lievito alimentare per esaltare il sapore.
  • Conservazione: La pasta con cime di rapa è migliore appena fatta, ma puoi conservarla in frigo per fino a 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, saltala in padella con un filo d’olio e un goccio d’acqua.
Keyword pasta, cime di rapa, ricetta tradizionale, Puglia, cucina italiana, vegetariano, veloce, autunno, inverno