Come preparare Pasta Pesto e Tonno



Per preparare una buona pasta al pesto e tonno bisogna scegliere gli ingredienti giusti.

A me piace usare ingredienti freschi e di qualità perché danno un risultato migliore. Per questa ricetta servono pasta trofie o linguine basilico fresco pinoli aglio olio extravergine di oliva parmigiano grattugiato e tonno in scatola. Non dimenticare sale e pepe per insaporire. In un’occasione ho usato tonno sott’olio di eccellente qualità e il gusto era eccezionale. Ingredienti freschi e di buona qualità rendono il piatto più delizioso e sano. Quindi fai la spesa con cura e scegli il meglio per la tua pasta al pesto e tonno.

Table of Contents

Come scegliere la pasta perfetta per questa ricetta


La scelta della pasta giusta è cruciale per ottenere un piatto equilibrato e saporito.Secondo me, le trofie si abbinano splendidamente al pesto, poiché la loro struttura arricciata trattiene il sugo in maniera ottimale. Tuttavia, anche le linguine possono essere una buona opzione, grazie alla loro consistenza liscia che si sposa bene con il pesto.

Quando scelgo la pasta, opto sempre per quella di semola di grano duro perché mantiene meglio la cottura e offre un sapore più deciso. Un’altra cosa da considerare è la dimensione della porzione. Ricordo una volta di aver esagerato con la quantità di pasta e mi sono ritrovato con un piatto enorme da servire.

È importante calcolare bene le porzioni: generalmente, 80-100 grammi di pasta a persona sono sufficienti. In questo modo, potrai gustare ogni boccone senza sentirti appesantito.

Pasta con pesto e tonno in preparazione passo dopo passo, cremosa e profumata.

Un primo piatto semplice e saporito: pasta con pesto e tonno, pronta in pochi minuti.

La preparazione del pesto fatto in casa


Preparare il pesto in casa è un’esperienza che consiglio vivamente a tutti. Non c’è niente di paragonabile al profumo del basilico fresco che riempie la cucina mentre frulli gli ingredienti. Per fare il pesto, inizio mettendo nel frullatore il basilico fresco, i pinoli, l’aglio e un pizzico di sale. 

Poi aggiungo l’olio extravergine d’oliva a filo mentre frullo, fino a ottenere una consistenza cremosa. Infine, incorporo il parmigiano grattugiato per dare quel tocco finale di sapore. Ho provato a fare il pesto in modo alternativo una volta, utilizzando noci invece dei pinoli. 

Il risultato è stato sorprendente! Anche se il sapore era diverso, ho scoperto che le noci conferivano una nota più intensa e rustica al pesto. Così, non abbiate timore di testare e individuare la vostra combinazione preferita!

Come scegliere il tonno migliore per questa ricetta

MarcaTipo di tonnoPesoPrezzo
Marca AFiletti di tonno all’olio di oliva80g€2.50
Marca BTonno sott’olio160g€3.20
Marca CTonno al naturale120g€2.80


Quando si tratta di scegliere il tonno per la pasta al pesto e tonno, la qualità è fondamentale. Preferisco sempre optare per il tonno in olio d’oliva piuttosto che in acqua; questo perché l’olio aggiunge sapore e rende il piatto più ricco. Inoltre, è importante controllare l’etichetta: cerco sempre tonno proveniente da fonti sostenibili, perché voglio essere sicuro di fare una scelta responsabile.

Ricordo un viaggio in Sicilia dove ho assaggiato un tonno fresco appena pescato. Quella esperienza mi ha fatto capire quanto possa essere diverso il sapore del tonno fresco rispetto a quello in scatola. Anche se non sempre possiamo avere accesso al tonno fresco, scegliere un prodotto di alta qualità può fare una grande differenza nel nostro piatto.

I passaggi per cucinare la pasta al pesto e tonno


Cucinare la pasta al pesto e tonno è un processo semplice ma gratificante. Inizio portando a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocendo la pasta secondo le istruzioni sulla confezione. Mentre la pasta cuoce, preparo il pesto e apro la scatola di tonno per scolarlo bene dall’olio.

Una volta che la pasta è al dente, la scoliamo e la trasferisco direttamente nella ciotola con il pesto. Ricordo una volta in cui ho dimenticato di scolare bene il tonno e l’olio ha reso il piatto troppo pesante. Da allora, faccio sempre attenzione a questo passaggio!

Mescolo bene la pasta con il pesto e aggiungo il tonno sbriciolato, mescolando delicatamente per non rompere i pezzi di pesce. Per finire, cospargo con parmigiano grattugiato e aggiungo delle foglie di basilico fresco.

Suggerimenti per rendere la tua pasta al pesto e tonno ancora più deliziosa


Per rendere la mia pasta al pesto e tonno ancora più gustosa, mi piace aggiungere un tocco personale. A volte, spruzzo un po’ di succo di limone fresco sopra il piatto prima di servire; questo aggiunge una nota di freschezza che bilancia perfettamente i sapori ricchi del pesto e del tonno. Inoltre, un pizzico di pepe nero macinato fresco può esaltare ulteriormente i sapori.

Ho tentato di aggiungere pomodorini ciliegia divisi a metà come un’altra possibilità. La dolcezza dei pomodorini si sposa magnificamente con il pesto e il tonno, creando un contrasto interessante nel piatto. Non abbiate paura di sperimentare con ingredienti diversi: ogni volta che preparo questa ricetta, scopro nuove combinazioni che mi sorprendono!

Alternative e personalizzazioni per la tua ricetta


La bellezza della pasta pesto e tonno è che può essere facilmente personalizzata secondo i propri gusti. Ad esempio, se desideri un piatto più sostanzioso, puoi aggiungere delle olive nere o verdi sminuzzate; queste daranno un sapore salato che si sposa bene con gli altri ingredienti. Un’altra variante che ho provato è stata quella di aggiungere zucchine grattugiate o spinaci freschi: entrambi gli ingredienti non solo arricchiscono il piatto dal punto di vista nutrizionale, ma aggiungono anche colore.

In un’altra occasione, ho deciso di provare a sostituire il basilico con rucola per un pesto dal sapore più piccante. È stata una scoperta incredibile! Ogni volta che preparo questa ricetta, mi piace pensare a come posso reinventarla e renderla unica.

Come servire e presentare la pasta al pesto e tonno in modo accattivante


La presentazione è fondamentale quando si tratta di servire un piatto delizioso come la pasta al pesto e tonno. Personalmente, mi piace utilizzare piatti bianchi semplici per far risaltare i colori vivaci del pesto verde e dei pomodorini rossi. Guarnisco sempre con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di parmigiano grattugiato per dare un tocco finale elegante.

Ricordo una cena in cui ho servito questa pasta in ciotole individuali con un filo d’olio d’oliva sopra e una spruzzata di limone. I miei ospiti hanno apprezzato non solo il sapore ma anche l’aspetto visivo del piatto! Non sottovalutate mai l’importanza della presentazione: un piatto ben servito può rendere l’esperienza culinaria ancora più memorabile.

Consigli per la conservazione e il riscaldamento della pasta al pesto e tonno avanzata


Se ti avanza della pasta al pesto e tonno, non preoccuparti! È possibile conservarla in frigorifero in un contenitore chiuso ermeticamente per 2-3 giorni. Quando si tratta di riscaldarla, consiglio sempre di farlo delicatamente per evitare che la pasta diventi gommosa.

Personalmente, preferisco riscaldare la pasta in padella con un filo d’olio d’oliva e un po’ d’acqua per mantenere l’umidità. Una volta ho provato a riscaldare la pasta nel microonde ed è stata una vera delusione: era diventata secca e poco appetitosa. Da allora ho acquisito la capacità di trattarla con delicatezza! 

Aggiungere un po’ di pesto fresco o qualche cucchiaio d’acqua durante il riscaldamento può aiutare a riportare la pasta alla sua gloria originale.

FAQs

Come preparare Pasta Pesto e Tonno?

Per preparare la pasta al pesto e tonno, avrai bisogno di ingredienti come pasta, pesto fatto in casa o acquistato, tonno in scatola, aglio, olio d’oliva, sale e pepe. La preparazione prevede la cottura della pasta, la preparazione del pesto, l’aggiunta del tonno e l’assemblaggio finale.

Gli ingredienti necessari per la pasta al pesto e tonno

Gli ingredienti necessari includono pasta (preferibilmente corta), pesto fatto in casa o acquistato, tonno in scatola, aglio, olio d’oliva, sale e pepe.

Come scegliere la pasta perfetta per questa ricetta?

La pasta corta come penne, fusilli o farfalle è perfetta per questa ricetta in quanto trattiene bene il pesto e il tonno.

La preparazione del pesto fatto in casa

Per preparare il pesto fatto in casa avrai bisogno di basilico fresco, pinoli, aglio, olio d’oliva, formaggio grattugiato e sale. Frulla tutti gli ingredienti insieme fino a ottenere una consistenza omogenea.

Come scegliere il tonno migliore per questa ricetta?

Scegli il tonno in scatola sott’olio o sott’acqua di alta qualità per garantire un sapore ottimale alla tua pasta al pesto e tonno.

I passaggi per cucinare la pasta al pesto e tonno

I passaggi includono la cottura della pasta, la preparazione del pesto, l’aggiunta del tonno e l’assemblaggio finale.

Suggerimenti per rendere la tua pasta al pesto e tonno ancora più deliziosa

Aggiungi pomodorini freschi tagliati a metà o formaggio grattugiato extra per rendere la tua pasta ancora più deliziosa.

Varianti e aggiunte per personalizzare la tua ricetta

Puoi personalizzare la tua ricetta aggiungendo ingredienti come olive nere, capperi o peperoncino per un tocco extra di sapore.

Come servire e presentare la pasta al pesto e tonno in modo accattivante

Servi la pasta al pesto e tonno in piatti individuali, guarnendo con foglie di basilico fresco e una spolverata di formaggio grattugiato.

Consigli per conservare e riscaldare la pasta al pesto e tonno leftovers

Conserva eventuali avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero e riscalda delicatamente in padella o nel microonde prima di servire.

Piatti di pasta con pesto verde e tonno, decorati con foglie di basilico fresco e una spolverata di formaggio grattugiato, pronti da gustare.

Pasta Pesto e Tonno

Cerchi un'idea per cena in fretta? Come preparare Pasta Pesto e Tonno è la ricetta che fa per te. Scopri come renderla perfetta!
Prep Time 5 minutes
Cook Time 10 minutes
Total Time 15 minutes
Course primo piatto
Cuisine italiana
Servings 2
Calories 550 kcal

Ingredients
  

  • 200 g Pasta (penne, fusilli o spaghetti) Scegli un formato che trattenga bene il condimento
  • 100 g Pesto alla genovese Meglio se fatto in casa per un sapore più autentico
  • 120 g Tonno sott’olio Sgocciolato, puoi usare anche tonno al naturale per una versione più leggera
  • 1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva Per insaporire il condimento
  • 1 spicchio Aglio (opzionale) Per un sapore più intenso
  • q.b. Sale Per la cottura della pasta
  • q.b. Pepe nero Per insaporire a piacere
  • q.b. Parmigiano grattugiato (facoltativo) Per un tocco finale di sapore

Instructions
 

  • Cuocere la pasta: Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione.
  • Preparare il condimento:
  • In una padella, scalda l’olio extravergine d’oliva.
  • Se vuoi un sapore più intenso, aggiungi lo spicchio d’aglio intero e lascialo soffriggere per qualche secondo, poi rimuovilo.
  • Aggiungere il tonno:
  • Unisci il tonno sgocciolato nella padella e sbriciolalo con una forchetta.
  • Cuoci a fuoco medio per circa 2 minuti, mescolando.
  • Incorporare il pesto:
  • Spegni il fuoco e aggiungi il pesto alla genovese al tonno.
  • Mescola bene per amalgamare i sapori.
  • Scolare la pasta:
  • Quando la pasta è cotta al dente, scolala e trasferiscila direttamente nella padella con il condimento.
  • Mescola bene per distribuire uniformemente il pesto e il tonno.
  • Servire:
  • Completa con pepe nero a piacere.
  • Se gradito, aggiungi parmigiano grattugiato.
  • Servi subito e buon appetito!

Notes

  • Pasta ideale: Fusilli, penne e trofie trattengono meglio il condimento rispetto agli spaghetti.
  • Pesto fatto in casa: Se hai tempo, usa un pesto fresco per un sapore più autentico. Puoi prepararlo con basilico, pinoli, parmigiano, pecorino, aglio, olio extravergine e sale.
  • Alternativa più leggera: Usa tonno al naturale invece di quello sott’olio per ridurre le calorie.
  • Variante cremosa: Aggiungi un cucchiaio di formaggio spalmabile o yogurt greco per rendere il condimento più cremoso.
  • Versione fredda: Questa pasta è ottima anche fredda! Basta lasciarla raffreddare e conservarla in frigo per fino a 24 ore prima di servirla.
  • Abbinamenti consigliati: Perfetta con un vino bianco fresco come il Vermentino o con un’insalata leggera di contorno.
Keyword pasta veloce, pesto, tonno, ricetta facile, piatto estivo, cucina italiana, pranzo veloce