La pasta con patate e provola cremosa è un piatto tradizionale italiano soprattutto del sud.
Ricordo la prima volta che l’ho assaggiato a Napoli. La combinazione di ingredienti semplici ma saporiti mi colpì subito. Questo piatto nasce come cibo povero preparato con patate e pasta dalle famiglie contadine. Il formaggio campano provola apporta una cremosità e un gusto saporito che lo rendono speciale. Nel tempo la ricetta ha avuto evoluzioni ma l’essenza è rimasta invariata.
Ogni famiglia ha la propria versione spesso tramandata di generazione in generazione. La pasta con patate e provola è diventata un simbolo di convivialità e comfort food perfetta per cene familiari o occasioni speciali. La sua popolarità si è diffusa oltre i confini regionali conquistando italiani e non.
Table of Contents
Ingredienti e preparazione della ricetta
La Preparazione
La preparazione è piuttosto semplice: si inizia soffriggendo la cipolla in olio d’oliva, poi si aggiungono le patate tagliate a cubetti e si lasciano insaporire. Una volta che le patate sono leggermente dorate, si aggiunge il brodo vegetale e si lascia cuocere fino a quando non diventano tenere. A questo punto, unisci la pasta e cuoci fino a che non raggiunge la consistenza al dente.
Il Tocco Finale
Infine, si incorpora la provola tagliata a cubetti, mescolando bene per farla sciogliere e rendere il tutto cremoso.
Ricordi di Famiglia
Ogni volta che preparo questo piatto, mi ricordo delle cene in famiglia, quando tutti si riunivano attorno al tavolo per gustare questa prelibatezza.

Una ricetta della tradizione partenopea: pasta con patate e provola, cremosa, avvolgente e piena di gusto.
Le diverse versioni regionali della pasta con patate e provola cremosa
La bellezza della pasta con patate e provola cremosa risiede nella sua versatilità. Questo piatto viene reinterpretato in ogni regione italiana. Ad esempio, in Campania è comune aggiungere anche dei fagioli per arricchire ulteriormente il sapore e la consistenza.
Durante una mia visita a Salerno, ho avuto l’opportunità di assaporare una versione con l’aggiunta di salsiccia, che ha dato un tocco di sapore in più. Al nord, invece, alcune varianti prevedono l’uso di formaggi diversi o l’aggiunta di verdure come i broccoli o le zucchine. Ogni volta che assaggio una nuova versione, mi sorprendo di quanto possa essere diverso il sapore pur mantenendo l’essenza del piatto originale.
È affascinante vedere come un piatto così semplice possa adattarsi ai gusti e alle tradizioni locali.
I benefici nutrizionali della pasta con patate e provola cremosa
Benefici nutrizionali della pasta con patate e provola cremosa | |
---|---|
Calorie | 350 kcal |
Proteine | 12 g |
Grassi | 15 g |
Carboidrati | 40 g |
Fibra | 5 g |
Calcio | 200 mg |
Sotto il profilo nutrizionale, la pasta con patate e provola cremosa apporta diversi benefici. Le patate rappresentano un’ottima fonte di carboidrati complessi e assicurano energia prolungata. Ricordo quando ho iniziato a prestare attenzione alla mia alimentazione; ho scoperto che le patate contengono anche vitamine del gruppo B e minerali come il potassio, che sono essenziali per il nostro organismo.
La provola, d’altra parte, apporta proteine e calcio, contribuendo alla salute delle ossa. Anche se è un piatto ricco e sostanzioso, può essere parte di una dieta equilibrata se consumato con moderazione. Personalmente, mi piace prepararlo come comfort food dopo una lunga giornata; mi fa sentire bene sia fisicamente che emotivamente.
Suggerimenti per la scelta della provola cremosa
Quando si tratta di scegliere la provola per la pasta con patate e provola cremosa, è importante optare per un prodotto di qualità. La provola affumicata è una scelta popolare grazie al suo sapore intenso che arricchisce il piatto. Durante una mia visita a un mercato locale in Campania, ho avuto l’opportunità di assaporare diverse varietà di provola; ognuna aveva un carattere unico che influenzava notevolmente il risultato finale.
Inoltre, consiglio sempre di scegliere formaggi freschi e artigianali quando possibile. Non esiste niente di più adatto che impiegare ingredienti freschi per mettere in risalto i sapori del piatto. La qualità della provola può fare la differenza tra un buon piatto e uno straordinario.
Consigli per la presentazione e la decorazione del piatto
La presentazione della pasta con patate e provola cremosa può fare la differenza nell’esperienza culinaria complessiva. Personalmente, mi piace servire il piatto in ciotole di ceramica rustiche per richiamare l’atmosfera casalinga. Un tocco finale che adoro aggiungere è una spolverata di prezzemolo fresco tritato o una grattugiata di pepe nero per dare colore e freschezza.
Inoltre, un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo può esaltare ulteriormente i sapori del piatto. Quando ho ospiti a cena, mi piace anche accompagnare il piatto con crostini di pane tostato da intingere nel sugo cremoso; è un modo semplice ma efficace per rendere il pasto ancora più invitante.
Abbinamenti consigliati per la pasta con patate e provola cremosa
Per accompagnare la pasta con patate e provola cremosa, consiglio sempre un buon vino bianco fresco, come un Greco di Tufo o un Fiano di Avellino. Questi vini hanno una freschezza che bilancia perfettamente la ricchezza del piatto. Ricordo una cena in cui ho servito questo abbinamento; gli ospiti erano entusiasti della combinazione dei sapori.
In alternativa, se preferite qualcosa di analcolico, un’acqua frizzante con limone o una limonata fresca possono essere ottime scelte per rinfrescare il palato tra un boccone e l’altro. Creare un’armonia tra i sapori del piatto principale e le bevande selezionate è di grande importanza.
Tradizioni e storia della pasta con patate e provola cremosa
La storia della pasta con patate e provola cremosa è intrinsecamente legata alle tradizioni culinarie delle famiglie italiane. Questo piatto è spesso associato a momenti di convivialità e festa; ricordo le cene della mia infanzia in cui tutti si riunivano attorno al tavolo per gustare questa prelibatezza preparata dalla nonna. Ogni morso era carico di storie e ricordi condivisi.
In molte famiglie italiane, la preparazione della pasta con patate è diventata una tradizione durante le festività o le occasioni speciali. È un modo per mantenere vive le radici culturali e trasmettere l’amore per la cucina alle nuove generazioni. Ogni volta che preparo questo piatto, sento il legame con il passato e l’importanza della tradizione culinaria.
Curiosità e aneddoti sulla pasta con patate e provola cremosa
Una curiosità interessante sulla pasta con patate e provola cremosa è che esistono diverse leggende legate alla sua origine. Alcuni sostengono che sia stata inventata dai pescatori napoletani come pasto sostanzioso da portare in mare durante le lunghe giornate di lavoro. Altri raccontano che fosse un piatto preparato dalle famiglie contadine durante le festività per celebrare l’abbondanza dei raccolti.
Personalmente, ho sempre trovato affascinante come un piatto così semplice possa racchiudere storie così ricche. Ogni volta che lo preparo o lo assaggio in ristoranti diversi, mi piace pensare a tutte le persone che lo hanno gustato prima di me e a come ogni boccone racconti una storia unica.
FAQs
Che cos’è la pasta con patate e provola cremosa?
La pasta con patate e provola cremosa è un piatto della tradizione culinaria italiana, composto da pasta, patate e provola, un formaggio a pasta filata tipico del Sud Italia.
Quali sono le origini della pasta con patate e provola cremosa?
La pasta con patate e provola cremosa ha origini contadine e povere, tipica della cucina meridionale italiana. È nata come piatto unico, in grado di saziare e nutrire grazie alla combinazione di carboidrati e proteine.
Quali sono gli ingredienti e la preparazione della ricetta?
Gli ingredienti principali sono pasta corta, patate, provola cremosa, olio extravergine d’oliva, aglio, sale e pepe. Le patate vengono tagliate a cubetti e saltate in padella con aglio e olio, poi si aggiunge la provola cremosa e si amalgama il tutto con la pasta cotta al dente.
Come varia la ricetta della pasta con patate e provola cremosa nelle diverse regioni italiane?
Le variazioni regionali della pasta con patate e provola cremosa riguardano principalmente la scelta della pasta e l’uso di ingredienti locali. Ad esempio, in Campania si preferisce utilizzare la pasta tipo ziti, mentre in Sicilia si può trovare la pasta con patate e provola arricchita da melanzane.
Quali sono i benefici nutrizionali della pasta con patate e provola cremosa?
La pasta con patate e provola cremosa fornisce carboidrati complessi, proteine e grassi, oltre a vitamine e minerali presenti nelle patate e nella provola. È un piatto sostanzioso e energetico, adatto a fornire energia a chi svolge attività fisica.
Come scegliere la provola cremosa per la preparazione della pasta con patate e provola cremosa?
È consigliabile scegliere una provola cremosa di buona qualità, preferibilmente prodotta artigianalmente e con latte di bufala. La provola dovrebbe avere un sapore delicato e una consistenza morbida e filante.
Come presentare e decorare al meglio la pasta con patate e provola cremosa?
La pasta con patate e provola cremosa può essere presentata in modo semplice, ma suggestivo, magari guarnita con foglie di basilico fresco e una spolverata di pepe nero. È importante servirla ben calda per apprezzarne la cremosità.
Quali abbinamenti sono consigliati per la pasta con patate e provola cremosa?
La pasta con patate e provola cremosa si abbina bene con vini bianchi freschi e leggeri, come un Falanghina o un Greco di Tufo. Come contorno, si possono servire verdure grigliate o una fresca insalata mista.
Quali sono le storie e le tradizioni legate alla pasta con patate e provola cremosa?
La pasta con patate e provola cremosa è legata alle tradizioni contadine del Sud Italia, dove era un piatto tipico delle famiglie contadine, in grado di nutrire e saziare con ingredienti semplici e genuini.
Quali sono le curiosità e gli aneddoti legati alla pasta con patate e provola cremosa?
Una curiosità legata alla pasta con patate e provola cremosa è che, nonostante la sua semplicità, è un piatto molto amato e apprezzato in tutta Italia, diventando un classico della cucina casalinga e tradizionale.a. Dai il via alla tua avventura culinaria con un semplice clic!

Pasta con Patate e Provola cremosa
Ingredients
- 300 g Pasta corta Penne, rigatoni o fusilli vanno benissimo
- 300 g Patate Sbucciate e tagliate a cubetti
- 150 g Provola affumicata O provolone dolce, tagliata a cubetti
- 1 Cipolla Tritata finemente
- 2 cucchiai Olio d'oliva Per soffriggere
- 1 spicchio Aglio (facoltativo) Per un tocco di sapore in più
- q.b. Sale e pepe A piacere
- 1 cucchiaio Prezzemolo fresco Facoltativo, per guarnire
- 50 g Parmigiano grattugiato Facoltativo, da aggiungere a fine cottura
Instructions
- Preparare le patate:
- Sbuccia le patate e tagliale a cubetti. Metti i cubetti di patata in una pentola con abbondante acqua salata e porta a ebollizione. Cuoci per circa 10 minuti o finché le patate non diventano morbide, ma non sfatte. Scolale e mettile da parte.
- Cuocere la pasta:
- In una seconda pentola, porta a ebollizione l’acqua salata per cuocere la pasta. Cuoci la pasta al dente, seguendo le istruzioni sulla confezione, poi scolala, ma conserva un po’ di acqua di cottura.
- Preparare il soffritto:
- In una padella capiente, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio (se lo usi), facendoli soffriggere fino a quando la cipolla diventa trasparente.
- Unire patate e pasta:
- Aggiungi le patate scolate nella padella con la cipolla e mescola bene. Successivamente, aggiungi la pasta scolata e mescola il tutto, facendo insaporire per un paio di minuti.
- Aggiungere la provola:
- Abbassa la fiamma e unisci la provola tagliata a cubetti. Mescola bene finché il formaggio non inizia a sciogliersi, creando una salsa cremosa. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza più cremosa.
- Aggiustare di sale e pepe:
- Aggiungi sale e pepe a piacere, mescolando bene per distribuire i condimenti in modo uniforme.
- Servire:
- Servi il piatto caldo, guarnendo con prezzemolo fresco tritato e, se lo desideri, una spolverata di parmigiano grattugiato.
Notes
- Consistenza cremosa: La provola, quando si scioglie, crea una crema morbida che avvolge la pasta e le patate, rendendo il piatto particolarmente confortante. Se preferisci una crema più densa, aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta.
- Variante con altri formaggi: Puoi sostituire la provola con mozzarella o fontina per un risultato diverso.
- Aromi extra: Per un tocco in più, aggiungi rosmarino o salvia tritata durante il soffritto per un sapore più aromatico.
- Piatto per l’autunno: Questo piatto è perfetto per le giornate più fresche, grazie alla combinazione di comfort e sapore ricco delle patate e del formaggio.
- Variazioni vegetariane: Se non vuoi usare aglio, puoi sostituirlo con cipolla rossa per un gusto più delicato.
- Conservazione: Puoi conservare la pasta in frigo per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Riscaldandola, aggiungi un filo di olio d’oliva per restituire la cremosità.
- Aggiunta di proteine: Se desideri aggiungere delle proteine, puoi arricchire il piatto con pezzetti di pollo grigliato o salsiccia sbriciolata.