Quando penso alla cucina italiana, una delle ricette che mi viene subito in mente è la Pasta con Cime di Rapa.
Questo piatto rappresenta perfettamente la tradizione culinaria del sud Italia, in particolare della Puglia, dove le cime di rapa crescono rigogliose. Ricordo la prima volta che l’ho assaggiata: ero in un piccolo ristorante a Bari, e il sapore amaro delle cime di rapa si sposava magnificamente con la dolcezza della pasta.
Da quel momento, ho deciso di provare a replicare questa delizia a casa, e oggi voglio condividere con voi la mia esperienza. La Pasta con Cime di Rapa è un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per una cena in famiglia o per sorprendere gli amici. La combinazione di ingredienti freschi e genuini rende questo piatto non solo gustoso, ma anche nutriente.
In questo articolo, vi guiderò attraverso i passaggi necessari per preparare questa specialità, condividendo anche alcuni consigli e varianti per personalizzarla secondo i vostri gusti.
Table of Contents
Gli ingredienti necessari per preparare la Pasta con Cime di Rapa
Per preparare una deliziosa Pasta con Cime di Rapa, è fondamentale avere a disposizione ingredienti freschi e di qualità. Gli elementi principali sono ovviamente le cime di rapa, che potete trovare nei mercati locali o nei negozi di alimentari ben forniti. Oltre a queste, avrete bisogno di pasta (preferibilmente orecchiette), aglio, olio extravergine d’oliva, peperoncino e sale.
Personalmente, mi piace aggiungere anche un po’ di formaggio grattugiato, come il pecorino, per dare un tocco in più al piatto. Quando preparo questa ricetta, mi piace anche includere qualche ingrediente extra per arricchire il sapore. Ad esempio, a volte aggiungo delle acciughe per un sapore più intenso o dei pinoli tostati per una nota croccante.
Ogni volta che cucino questo piatto, mi ricordo di quanto sia importante scegliere ingredienti freschi: la qualità degli alimenti fa davvero la differenza nel risultato finale.
Come preparare le cime di rapa per la pasta
La preparazione delle cime di rapa è un passaggio cruciale per ottenere un piatto delizioso. Inizio sempre lavando accuratamente le cime sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra. Poi, le taglio a pezzi più piccoli, in modo che possano cuocere uniformemente.
Ricordo una volta in cui ho trascurato questo passaggio e ho trovato delle foglie di terra nel piatto: un’esperienza poco piacevole che non voglio ripetere! Dopo averle pulite e tagliate, metto a bollire dell’acqua salata in una pentola. Quando l’acqua raggiunge il punto di ebollizione, aggiungo le cime di rapa e le lascio cuocere per circa 5-7 minuti.
Questo passaggio non solo ammorbidisce le verdure, ma permette anche di mantenere il loro colore verde brillante. Dopo averle cotte, le scolo e le metto da parte, pronte per essere aggiunte alla pasta.

Pasta con cime di rapa: un classico della cucina del Sud, semplice, genuino e ricco di sapore.
La scelta della pasta ideale per questa ricetta
Ricetta | Pasta ideale | Tempo di cottura | Consistenza |
---|---|---|---|
La scelta della pasta ideale per questa ricetta | Spaghetti | 10 minuti | Al dente |
Quando si tratta di scegliere la pasta giusta per la Pasta con Cime di Rapa, non ci sono dubbi: le orecchiette sono la scelta tradizionale e perfetta. La loro forma concava permette di trattenere il condimento e le verdure in modo eccellente. Ricordo quando ho provato a usare spaghetti al posto delle orecchiette; sebbene il piatto fosse comunque buono, non aveva lo stesso fascino e la stessa consistenza.
Se non riuscite a trovare le orecchiette, potete optare per altre paste corte come i fusilli o i rigatoni. Tuttavia, vi consiglio vivamente di cercare le orecchiette: sono parte integrante della tradizione pugliese e rendono il piatto autentico. Inoltre, se volete sperimentare, potete provare varianti di pasta integrale o senza glutine, a seconda delle vostre esigenze alimentari.
La preparazione della pasta con cime di rapa passo dopo passo
Ora che abbiamo tutti gli ingredienti pronti, è il momento di mettere tutto insieme! Inizio cuocendo la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Di solito preferisco cuocerla al dente, poiché continuerà a cuocere leggermente quando la mescolerò con le cime di rapa.
Mentre la pasta cuoce, in una padella grande scaldo l’olio d’oliva e aggiungo uno spicchio d’aglio schiacciato e un pizzico di peperoncino. Quando l’aglio inizia a dorarsi, aggiungo le cime di rapa cotte e mescolo bene per amalgamare i sapori. Infine, scolo la pasta e la unisco al condimento nella padella, mescolando tutto con cura.
A questo punto, non posso fare a meno di assaggiare: il profumo è irresistibile! Se necessario, aggiungo un po’ d’acqua di cottura della pasta per rendere il tutto più cremoso.
Consigli per arricchire il sapore della pasta con cime di rapa
Il segreto delle acciughe
Uno dei miei preferiti è l’aggiunta di acciughe: basta scioglierle nell’olio caldo insieme all’aglio e al peperoncino per un sapore umami straordinario.
Tostare i pinoli
Un altro consiglio è quello di tostare i pinoli in padella prima di aggiungerli al piatto; questo passaggio semplice può fare una grande differenza nel gusto finale.
Il tocco finale
Inoltre, non dimenticate il formaggio! Un generoso spolvero di pecorino grattugiato non solo arricchisce il sapore del piatto ma aggiunge anche una cremosità deliziosa. Se volete dare un tocco fresco al piatto, potete anche aggiungere una spruzzata di limone prima di servire: il contrasto tra l’amaro delle cime di rapa e l’acidità del limone è davvero sorprendente.
Varianti e aggiunte per personalizzare la ricetta
La bellezza della Pasta con Cime di Rapa è che si presta a molte varianti e personalizzazioni. Ad esempio, potete aggiungere salsiccia sbriciolata per un piatto più sostanzioso; la carne si sposa perfettamente con il sapore delle cime di rapa. Un’altra opzione è quella di includere pomodorini freschi o secchi per un tocco dolce e colorato.
Se siete vegetariani o vegani, potete semplicemente omettere le acciughe e sostituire il formaggio con lievito alimentare per un sapore simile al formaggio senza latticini. Ogni volta che preparo questo piatto, mi diverto a sperimentare nuove combinazioni: è un modo fantastico per adattarlo ai gusti dei miei ospiti o della mia famiglia.
Suggerimenti per la presentazione e la decorazione del piatto
La presentazione è fondamentale quando si tratta di servire un piatto come la Pasta con Cime di Rapa. Personalmente, mi piace utilizzare piatti bianchi semplici che fanno risaltare i colori vivaci delle verdure e della pasta. Dopo aver impiattato la pasta, aggiungo sempre una spolverata generosa di pecorino grattugiato e qualche foglia di cime di rapa fresca come decorazione.
Un altro trucco che ho imparato è quello di servire il piatto con una fetta di limone accanto: non solo è esteticamente gradevole, ma offre anche ai commensali l’opzione di aggiungere un po’ più di acidità al loro piatto se lo desiderano. Infine, non dimenticate un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo prima di servire: questo piccolo tocco finale può elevare ulteriormente il sapore del vostro piatto.
Conclusioni
In conclusione, la Pasta con Cime di Rapa rappresenta un piatto tradizionale della cucina italiana che riesce a coniugare sapori autentici e ingredienti freschi. La combinazione della pasta con le cime di rapa, arricchita da un soffritto di aglio e peperoncino, offre un’esperienza gastronomica unica che celebra la semplicità e la bontà della cucina mediterranea.
Preparare questo piatto non è solo un modo per nutrirsi, ma anche un’opportunità per riscoprire le radici culinarie del nostro paese. Che si tratti di una cena in famiglia o di un pranzo tra amici, la Pasta con Cime di Rapa è in grado di portare in tavola convivialità e tradizione.
Sperimentare diverse varianti, come l’aggiunta di acciughe o formaggio grattugiato, può rendere ogni preparazione unica e personale. Non resta quindi che mettersi ai fornelli e lasciarsi ispirare dalla ricchezza dei sapori che questo piatto ha da offrire. Buon appetito!
FAQs
Come rendere la Pasta con Cime di Rapa?
Per rendere la Pasta con Cime di Rapa, è necessario seguire una ricetta che prevede l’utilizzo di cime di rapa, pasta, aglio, peperoncino, olio extravergine d’oliva e pecorino.
Introduzione alla ricetta della Pasta con Cime di Rapa
La Pasta con Cime di Rapa è un piatto tipico della cucina pugliese, particolarmente diffuso nella zona di Bari e Taranto. Si tratta di un piatto semplice ma ricco di sapore, che valorizza le cime di rapa, un ortaggio tipico della regione.
Gli ingredienti necessari per preparare la Pasta con Cime di Rapa
Gli ingredienti necessari per preparare la Pasta con Cime di Rapa sono: cime di rapa, pasta (preferibilmente orecchiette), aglio, peperoncino, olio extravergine d’oliva e pecorino.
Come preparare le cime di rapa per la pasta?
Per preparare le cime di rapa per la pasta, è necessario pulirle accuratamente eliminando le foglie esterne e le parti dure. Successivamente vanno lessate in acqua salata e poi saltate in padella con aglio, peperoncino e olio extravergine d’oliva.
La scelta della pasta ideale per questa ricetta
La pasta ideale per la Pasta con Cime di Rapa è rappresentata dalle orecchiette, una tipica pasta pugliese che si sposa perfettamente con le cime di rapa.
La preparazione della pasta con cime di rapa passo dopo passo
La preparazione della pasta con cime di rapa prevede diverse fasi, tra cui la pulizia e la cottura delle cime di rapa, la cottura della pasta e la preparazione del condimento a base di cime di rapa, aglio, peperoncino, olio extravergine d’oliva e pecorino.
Consigli per arricchire il sapore della pasta con cime di rapa
Per arricchire il sapore della pasta con cime di rapa, si consiglia di utilizzare un buon olio extravergine d’oliva e del pecorino fresco grattugiato al momento.
Varianti e aggiunte per personalizzare la ricetta
È possibile personalizzare la ricetta della Pasta con Cime di Rapa aggiungendo acciughe sotto sale, olive nere o pomodorini secchi per arricchire il condimento.
Suggerimenti per la presentazione e la decorazione del piatto
Per presentare e decorare il piatto di Pasta con Cime di Rapa, si consiglia di spolverare la superficie con del pecorino grattugiato e di aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva prima di servire.

Pasta con Cime di Rapa
Ingredients
- 400 g Pasta (orecchiette o altro formato corto) Meglio se pasta fresca
- 500 g Cime di rapa Pulite e private delle parti più dure
- 2 spicchi Aglio Schiacciati o tritati
- 4 cucchiai Olio extravergine d'oliva Di buona qualità
- 2 filetti Acciughe Facoltative, per un sapore più intenso
- 1 Peperoncino Fresco o secco, a piacere
- Sale Per la cottura della pasta e delle cime di rapa
Instructions
- Preparare le cime di rapa
- Lava le cime di rapa sotto acqua corrente.
- Elimina i gambi più duri e tieni solo le foglie e le parti più tenere.
- Cuocere la pasta e le cime di rapa
- Porta a ebollizione una pentola grande con abbondante acqua salata.
- Aggiungi le cime di rapa e falle bollire per circa 5 minuti.
- Senza scolare l’acqua, aggiungi la pasta nella stessa pentola e cuoci seguendo i tempi indicati sulla confezione, mescolando di tanto in tanto.
- Preparare il condimento
- In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
- Aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino, lasciando soffriggere per qualche secondo.
- Se usi le acciughe, aggiungile nella padella e falle sciogliere nell’olio mescolando bene.
- Scolare e saltare la pasta
- Quando la pasta è al dente, scolala insieme alle cime di rapa, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
- Trasferisci pasta e cime di rapa nella padella con il condimento.
- Salta il tutto a fuoco medio-alto per 1-2 minuti, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario per amalgamare meglio i sapori.
- Servire
- Impiatta e, se desideri, aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
- Servi subito e buon appetito!
Notes
- Acqua di cottura preziosa: Non scolare completamente la pasta! Tieni da parte un mestolo di acqua di cottura per aiutare a legare il condimento.
- Equilibrio dei sapori: Se le cime di rapa risultano troppo amare, puoi sbollentarle per qualche minuto in più o aggiungere un pizzico di zucchero all’acqua di cottura.
-
Varianti:
- Per una versione più croccante, aggiungi pangrattato tostato in padella prima di servire.
- Se vuoi un tocco di umami, puoi aggiungere un po’ di pecorino grattugiato sopra la pasta.
- Per una variante vegana, elimina le acciughe e aggiungi un pizzico di lievito alimentare per esaltare il sapore.
- Conservazione: La pasta con cime di rapa è migliore appena fatta, ma puoi conservarla in frigo per fino a 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, saltala in padella con un filo d’olio e un goccio d’acqua.