Le fettine di pollo al limone sono un piatto semplice ma gustoso.
Servono poche cose fresche e facili da trovare. Innanzitutto il petto di pollo circa 500 grammi dal macellaio o supermercato. Poi uno o due limoni freschi a seconda di quanto agrumato lo vuoi. Metti olio di oliva sale pepe.. Infine un po’ di prezzemolo tritato per dare freschezza. Ricordo la prima volta che le ho preparate per una cena con amici.
Ero un po’ agitato ma sapevo che con ingredienti così semplici non avrei sbagliato. Ho scelto un limone biologico perché il suo profumo intenso ha reso tutto più speciale. Mentre affettavo il pollo pensavo a quanto sia bello cucinare per le persone care. Questo piatto crea un’atmosfera conviviale e accogliente.
Table of Contents
Preparazione delle fettine di pollo al limone
La preparazione delle fettine di pollo al limone è davvero rapida e semplice. Inizia battendo leggermente le fettine di pollo con un batticarne, in modo da renderle più tenere e uniformi nella cottura. Poi, in una ciotola, spremi il succo dei limoni e aggiungi un filo d’olio d’oliva, sale e pepe.
Immergi le fettine di pollo nella marinata e lasciale riposare per almeno 30 minuti; questo passaggio è fondamentale per permettere ai sapori di amalgamarsi bene. Una volta che il pollo ha assorbito il succo di limone, scalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Aggiungi un altro filo d’olio d’oliva e cuoci le fettine di pollo per circa 4-5 minuti per lato, fino a quando non saranno dorate e cotte al punto giusto.
Durante la cottura, il profumo del limone si diffonderà in tutta la cucina, riportandomi alla mente i pranzi estivi trascorsi con la mia famiglia, quando il sole splendeva e il cibo era sempre accompagnato da risate e chiacchiere.
Consigli per la cottura perfetta
Per ottenere delle fettine di pollo al limone perfette, ci sono alcuni consigli che ho imparato nel tempo. Innanzitutto, è importante non sovraccaricare la padella; se metti troppe fettine insieme, rischi di abbassare la temperatura e ottenere un pollo lesso invece che dorato. Cuocere in lotti più piccoli ti permetterà di ottenere una crosticina croccante e un sapore intenso.
Inoltre, non dimenticare di controllare la cottura del pollo con un termometro da cucina: la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 75°C per essere sicura da mangiare. Personalmente, ho trovato che aggiungere una spruzzata di vino bianco durante la cottura può dare un ulteriore tocco di sapore al piatto. Ogni volta che lo faccio, mi ricorda le cene in famiglia, dove ogni piatto era preparato con amore e attenzione ai dettagli.
Varianti e aggiunte alla ricetta base
Ingrediente | Quantità | Descrizione |
---|---|---|
Peperoni | 2 | Tagliati a pezzetti |
Formaggio | 100g | Grattugiato |
Prosciutto | 100g | Tagliato a striscioline |
Sebbene le fettine di pollo al limone siano già deliziose nella loro semplicità, ci sono molte varianti che puoi provare per personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti. Ad esempio, puoi aggiungere delle olive nere o verdi per un tocco mediterraneo; il loro sapore salato si sposa perfettamente con l’acidità del limone. Un’altra idea è quella di incorporare delle capperi nella marinata: daranno un sapore unico e interessante al piatto.
In una delle mie ultime esperienze culinarie, ho deciso di provare a preparare le fettine di pollo al limone con l’aggiunta di rosmarino fresco. Il risultato è stato sorprendente! Il profumo del rosmarino si è mescolato splendidamente con quello del limone, creando un piatto aromatico e avvolgente.
Non aver paura di sperimentare: ogni variazione può portare a nuove scoperte gustative.

Segui la ricetta passo dopo passo per preparare fettine di pollo al limone, leggere e ricche di gusto.
Servire le fettine di pollo al limone
Servire le fettine di pollo al limone è un momento che adoro, perché è l’occasione perfetta per presentare il piatto in modo accattivante. Una volta cotte, puoi disporre le fettine su un piatto da portata e guarnirle con fette di limone fresco e prezzemolo tritato. Questo non solo rende il piatto visivamente attraente, ma aggiunge anche un ulteriore tocco di freschezza.
Quando ho preparato questo piatto per una cena con amici, ho deciso di accompagnarlo con un contorno di insalata mista e patate arrosto. La combinazione dei sapori ha reso la cena indimenticabile. Ricordo le risate e le conversazioni che si sono susseguite mentre gustavamo insieme quel delizioso pasto; è proprio in questi momenti che la cucina diventa un’esperienza condivisa.
Storia e curiosità sul piatto
Le fettine di pollo al limone hanno origini che si intrecciano con la tradizione culinaria italiana, dove il pollo è spesso abbinato a ingredienti freschi come il limone. Questo piatto è particolarmente popolare nelle regioni meridionali d’Italia, dove i limoni crescono rigogliosi grazie al clima favorevole. La semplicità degli ingredienti riflette la filosofia della cucina italiana: utilizzare ciò che la natura offre in modo genuino.
Una curiosità interessante è che il limone non è solo un ingrediente per insaporire i piatti; nella tradizione popolare italiana, viene spesso utilizzato anche come rimedio naturale per vari disturbi. Ricordo che mia nonna usava sempre il succo di limone per preparare tisane quando eravamo raffreddati; questo legame tra cucina e salute rende ogni piatto ancora più speciale.
Valori nutrizionali delle fettine di pollo al limone
Dal punto di vista nutrizionale, le fettine di pollo al limone sono un’ottima scelta per chi cerca un pasto leggero ma ricco di proteine. Il petto di pollo è noto per essere una fonte magra di proteine, essenziale per la costruzione dei muscoli e il mantenimento della salute generale. Inoltre, il limone apporta vitamina C, fondamentale per il sistema immunitario e per la salute della pelle.
Quando ho iniziato a prestare attenzione alla mia alimentazione, ho scoperto quanto fosse importante bilanciare i pasti con ingredienti nutrienti. Le fettine di pollo al limone sono diventate uno dei miei piatti preferiti proprio per questo motivo: sono gustose ma anche sane. Aggiungere contorni come verdure grigliate o insalate fresche può rendere il pasto ancora più equilibrato.
Conclusioni e suggerimenti per personalizzare la ricetta
Le fettine di pollo al limone sono un piatto versatile e gustoso. Si può personalizzare secondo i propri gusti. Puoi seguire la ricetta base oppure provare varianti creative. L’importante è divertirsi a cucinare e apprezzare il processo.
Ogni volta che preparo questo piatto mi ricordo che cucinare è un modo per esprimere affetto verso gli altri. Se vuoi personalizzare la ricetta puoi aggiungere spezie come paprika o origano nella marinata per cambiare il sapore. Oppure puoi sostituire il pollo con altre carni bianche come il tacchino o persino il pesce. Ogni variazione porta a nuove esperienze culinarie. Ricorda che la cucina è un viaggio: esplora sperimenta e soprattutto godi ogni boccone!
FAQs
Che cosa sono le fettine di pollo al limone?
Le fettine di pollo al limone sono un piatto della cucina italiana composto da sottili fette di pollo cotte in una salsa al limone.
Come si preparano le fettine di pollo al limone?
Le fettine di pollo al limone si preparano tagliando il pollo a fette sottili, quindi vengono cotte in padella con olio, aglio e prezzemolo. Successivamente viene aggiunto il succo di limone per creare la salsa.
Che consigli ci sono per la cottura perfetta delle fettine di pollo al limone?
Per una cottura perfetta delle fettine di pollo al limone, è importante non cuocerle troppo a lungo per evitare che diventino troppo secche. Inoltre, è consigliabile aggiungere il succo di limone solo alla fine della cottura per evitare che il pollo diventi gommoso.
Come si possono personalizzare le fettine di pollo al limone?
Le fettine di pollo al limone possono essere personalizzate aggiungendo ingredienti come capperi, olive o prezzemolo fresco. Inoltre, è possibile variare la quantità di succo di limone per regolare l’acidità della salsa.
Come si servono le fettine di pollo al limone?
Le fettine di pollo al limone possono essere servite calde, accompagnate da contorni come patate arrosto o verdure grigliate. Possono anche essere servite con una spruzzata di prezzemolo fresco per decorazione.
Qual è la storia e qualche curiosità sulle fettine di pollo al limone?
Le fettine di pollo al limone sono un piatto tipico della cucina italiana, particolarmente diffuso nelle regioni del sud. La combinazione di pollo e limone è stata tradizionalmente utilizzata per creare piatti leggeri e gustosi.
Quali sono i valori nutrizionali delle fettine di pollo al limone?
Le fettine di pollo al limone sono una fonte di proteine magre e sono ricche di vitamina C grazie al succo di limone. Tuttavia, è importante tenere conto della quantità di olio utilizzata nella preparazione.
Come si possono personalizzare le fettine di pollo al limone?
Le fettine di pollo al limone possono essere personalizzate aggiungendo ingredienti come capperi, olive o prezzemolo fresco. Inoltre, è possibile variare la quantità di succo di limone per regolare l’acidità della salsa.

Le Fettine di Pollo al Limone
Ingredients
- 400 g Fettine di petto di pollo Sottili, battute leggermente
- 1 Limone Succo spremuto fresco
- 1 cucchiaio Farina Tipo 00, per infarinare leggermente
- q.b. Olio extravergine d’oliva Per la padella
- q.b. Sale A piacere
- q.b. Pepe nero Macinato fresco
- q.b. rametto Prezzemolo Tritato fresco, per guarnire (facoltativo)
Instructions
- Prepara le fettine di pollo: Se necessario, batti le fettine di pollo con un batticarne per renderle più sottili. Passale poi nella farina, assicurandoti che siano leggermente infarinate su entrambi i lati.
- Scalda l’olio: In una padella capiente, aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva e riscaldalo a fuoco medio.
- Rosola il pollo: Quando l’olio è caldo, aggiungi le fettine di pollo e cuocile per circa 2-3 minuti per lato, finché non diventano dorate e croccanti.
- Sfuma con il succo di limone: Aggiungi il succo di limone fresco nella padella, mescolando delicatamente. Lascia cuocere per 1-2 minuti in modo che il limone possa insaporire bene il pollo.
- Regola di sale e pepe: Aggiusta di sale e pepe nero a piacere e, se necessario, aggiungi un po’ di acqua o brodo per creare una salsina leggera.
- Servi caldo: Impiatta le fettine di pollo, aggiungi la salsa al limone e, se gradito, decora con prezzemolo fresco tritato. Servi immediatamente, magari accompagnando con un contorno di verdure o riso.
Notes
- Farina senza glutine: Se preferisci una versione senza glutine, puoi sostituire la farina di grano con farina di riso o amido di mais.
- Aggiungi burro per una salsa più ricca: Se desideri una salsa più cremosa e vellutata, puoi aggiungere una noce di burro alla fine della cottura, subito dopo aver aggiunto il succo di limone.
- Alternative agli aromi: Se non ami il prezzemolo, puoi usare altre erbe fresche come il timo o la salvia per dare un sapore diverso.
- Salsa extra: Se ti piace una salsa più abbondante, puoi aggiungere un po’ di brodo di pollo o acqua mentre sfumi con il limone, così da ottenere una salsa più fluida.
- Accompagnamenti: Questo piatto si abbina bene con un contorno di verdure grigliate, purè di patate, o un riso basmati per un pasto completo e bilanciato.
- Conservazione: Le fettine di pollo al limone si possono conservare in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Puoi riscaldarle velocemente in padella o nel microonde, aggiungendo un po’ di brodo o acqua per evitare che si asciughino.